
Sabato 15 ottobre - ore 16.00 Vaghi e svaghi nella Pavia che fu
Visita guidata gratuita sulle tracce dei teatri e dei luoghi di divertimento a Pavia tra il XVIII e il XX secolo
Prenderà avvio il 15 ottobre il programma di iniziative culturali e musicali dedicate al secondo centenario della nascita di Gaetano Fraschini, 1816#GaetanoFraschini#2016, un progetto realizzato dalla cooperativa Progetti, con il patrocinio del Comune di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini, il Conservatorio Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini”, l'Istituto Statale "Cairoli" e l’Associazione Amici della Biblioteca Adelaide Cairoli di Pavia. L’iniziativa è stata finanziata da Regione Lombardia, a valere sull’invito L.R. 9/93, che ha riconosciuto il rilievo culturale della ricorrenza e ha ricevuto un ulteriore sostegno dalla Camera di Commercio di Pavia.
Sabato 15 ottobre alle 16, con ritrovo davanti al Teatro Fraschini (Corso Strada Nuova, 16), si svolgerà la visita guidata gratuita "Vaghi e svaghi nella Pavia che fu", alla scoperta dei teatri in città tra il XVIII e il XX secolo.
Nell’Ottocento e nel primo Novecento erano numerosi i teatri pavesi; il quadro che emerge è quello di una città assai vivace, dove la passione per il teatro divampa precocemente: infatti, l’inaugurazione del primo teatro pubblico di Pavia nel 1773 precedette di alcuni anni l’apertura della Scala di Milano; si trattava proprio del Teatro dei Quattro Cavalieri, oggi Fraschini. Il più nobile tra i teatri pavesi perse il monopolio di unico centro per gli spettacoli in città all’inizio del XIX secolo. Correva l’anno 1815 quando il capomastro Venanzio Re convertì in teatro l’antica chiesa del convento del Senatore, sull’area dove successivamente sorgerà l’ormai ex Cinema Corallo. A metà Ottocento prese piede a Pavia la moda del teatro diurno, ovvero all’aperto, che offriva, oltre alla musica, esibizioni di acrobati, giocolieri, animali ammaestrati, finché nel 1865 sorse un teatro diurno in muratura il Guidi. Estremamente versatile il Teatro Guidi ospitava spettacoli di vario genere, manifestazioni sportive ed eventi mondani, come vivaci veglioni di Carnevale. Attivissimo nei primi decenni del XX secolo, negli anni ‘30 incominciò a decadere, soppiantato anche dai più moderni teatri per il cinema sonoro. La storia dei teatri pavesi testimonia anche il passaggio dall’epoca del melodramma a quella del cinema. Tra le strutture in concorrenza con il Guidi e che ne decretarono la chiusura vi furono sicuramente il Cinema Teatro Kursaal Giardino e il Cinema Teatro Politeama.
Scarica qui il programma completo delle iniziative
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0382.530150