
Martedì 29 Novembre - ore 17.00 Nobili armonie dietro i tre cancelli
Visita guidata gratuita a Palazzo Olevano
Martedì 29 novembre il Palazzo Olevano apre le porte al pubblico in occasione del programma di appuntamenti culturali e musicali dedicati al secondo centenario della nascita di Gaetano Fraschini. 1816 #GaetanoFraschini# 2016 è il titolo dell’iniziativa promossa dalla cooperativa Progetti, con il patrocinio del Comune di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini, il Conservatorio Istituto Superiore di Studi Musicali "Franco Vittadini", l'Istituto Statale "Cairoli" e l'Associazione Amici della Biblioteca Adelaide Cairoli di Pavia. L'iniziativa è stata finanziata da Regione Lombardia, a valere sull'invito L.R. 9/93, che ha riconosciuto il rilievo culturale della ricorrenza e ha ricevuto un ulteriore sostegno dalla Camera di Commercio di Pavia.
Martedì alle ore 17.00 si terrà la visita guidata gratuita “Nobili armonie dietro ai tre cancelli. Visita a Palazzo Olevano”. L'edificio settecentesco sorge sull’area di un più antico palazzo, costruito alla fine del Quattrocento dalla famiglia Del Maino. La nobile residenza, acquistata da Baldassarre Olevano, conservava un ornamento singolare, noto come la "Torre dal Pizzo in giù", ovvero una torre poggiante sulla punta di una piramide rovesciata. Il rifacimento in forme settecentesche è attribuito all'architetto Lorenzo Cassani, il cui progetto risale al 1723-24. Il cantiere prosegue fino al 1786 e negli anni il progetto originario viene, in parte, modificato. Pensato, all’inizio, a corte chiusa, il palazzo oggi si articola in uno spazio aperto su corso Mazzini. La grande corte si offre permeabile alla vista attraverso il diaframma dei cancelli e dei pilastri. L’insieme denuncia, nel prospetto, la fase di compimento di età neoclassica. Gli interni, al pian terreno e al piano nobile, conservano la ricchezza decorativa barocca con stucchi, pitture, specchi. Si possono ricordare l'affresco in medaglione con la Fama e il Tempo di Giovanni Angelo Borroni. Nel braccio orientale, realizzato nel tardo Settecento, si trova la Galleria, dipinta a quadrature e finte statue entro nicchie, attribuite ad Antonio Galli Bibiena, architetto e scenografo, autore del Teatro Fraschini.
Scarica qui il programma completo delle iniziative!
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0382.530150
Vi aspettiamo numerosi!